Passa ai contenuti principali

Scoperte casuali: il vetro che si ripara da solo

337-self-healing-glass_1024

Durante alcuni esperimenti su materiali adesivi, un ricercatore dell'università di Tokyo si è imbattuto in uno "strano polimero" (che cosa sono i polimeri?) capace di autoripararsi. Con una leggera pressione esercitata per 30 secondi due parti separate da una frattura possono ricombinarsi, senza colle o calore. IL COLLANTE MOLECOLARE. Sorpreso dal comportamento del materiale, Yu Yanagisawa ha effettuato una serie di studi per verificare l'effettiva capacità del "vetro" di ripararsi così facilmente. Da ciò che lui e i suoi colleghi hanno osservato, il polimero riesce a ricucirsi grazie alla tiourea, una sostanza che agisce da collante perché favorisce il legame idrogeno che tiene insieme la molecola.

polimeri, tiourea, vetro autoriparante NON IL PRIMO, MA IL MIGLIORE. Non è la prima volta che viene scoperto un materiale con questa proprietà, ma gli altri di questo genere non hanno una struttura robusta, oppure richiedono calore, o hanno bisogno di interi giorni per ripararsi. Oltre che per gli schermi degli smartphone, questo risultato è molto interessante in campo medico, dove forse in futuro verrà utilizzato come rafforzante per le ossa o nella costruzione di tessuti. RIPARARE FA BENE ALL'AMBIENTE. Guardando al futuro più immediato, potremmo presto avere una ricaduta positiva di questo studio sullo schermo del nostro smartphone, con grande beneficio del portafogli e dell'ambiente. «Se qualcosa dura di più, si creano meno rifiuti», afferma Yanagisawa: «spero che questo vetro riparabile diventi un nuovo materiale ecologico che non richieda di essere buttato se si rompe.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Tecnologia: morto Koo Bon Moo, capo del gruppo sudcoreano LG

Il capo del gruppo sudcoreano LG, Koo Bon Moo, è morto oggi all’età di 73 anni. LG è il quarto gruppo industriale più grande del Paese, conosciuto in tutto il mondo per la sua consociata LG Electronics, specializzata in smartphone e dispositivi domestici. Koo aveva subito diverse operazioni cerebrali negli ultimi mesi. Aveva rilevato l’azienda nel 1995 da suo padre trasformandola in un nome conosciuto a livello internazionale.

Così le aziende sfruttano la tecnologia per indebolire i lavoratori

Più automazione e tecnologia per le aziende, meno potere - anche economico - per i lavoratori. In estrema sintesi, è questo lo scenario che emerge da due nuovi studi rilanciati da The Atlantic. Il primo, condotto dai ricercatori della University of Massachusetts at Amherst, della Columbia University e da Microsoft Research ha analizzato il crowdsourcing per scoprire se formule di orario e di lavoro flessibili offrono particolari benefici rispetto alle modalità di impiego tradizionale. Le leggi di mercato I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2015, il numero di free lance e lavoratori indipendenti è cresciuto del 50% e questo tipo di attività rappresenta il 94% dell’incremento di posti di lavoro registrato negli Stati Uniti nello stesso periodo. Il cambiamento potrebbe essere un buona notizia per i lavoratori che, grazie a piattaforme come Uber e Taskrabbit, hanno la possibilità di passare da un datore di lavoro all’altro, inseguendo compensi più alti, ma la verità che il s...

Arriva Mini la nuova elettrica; un concept ne anticipa la tecnologia

Lo stile è quello tipico di tutte le Mini, ma gli indizi dell'annunciata rivoluzione elettrica sotto al cofano si notano eccome! Ecco la concept che il brand inglese di proprietà Bmw farà debuttare al Salone di Francoforte (14-24 settembre). Il logo “E”, infatti, compare sulle fiancate, ma spicca anche sul tappo della ricarica, sulle cover degli specchietti retrovisori esterni e sulla calandra. Oltre alla caratterizzazione estetica, i progettisti hanno lavorato molto sull'aerodinamica, un aspetto criciale per un'auto elettrica, che deve soprattutto fare i conti con l'autonomia.  La Mini Electric Concept esibisce vistose minigonne laterali e un estrattore posteriore, realizzati in vetroresina, che servono a convogliare i flussi dell'aria, limitando di conseguenza le turbolenze, mentre le maniglie laterali a scomparsa servono a garantire la pulizia stilistica della fiancata. Stessa filosofia si ritrova negli esclusivi cerchi di lega da 19” che hanno un desi...