Passa ai contenuti principali

Auto blu, la Scavuzzo tallona Majorino. Sala ha una Volvo in comodato gratuito

Auto blu in attesa(Imagoeconomica)




Milano, 6 ottobre 2017 - Sindaco e assessori ai raggi X. Utilizzo delle auto di servizio, delibere firmate e fatte approvare, ammontare delle indennità di funzione: tutti numeri contenuti nella risposta del sindaco Giuseppe Sala e della city manager Arabella Caporello a un’interrogazione presentata dal capogruppo di Forza Italia Gianluca Comazzi. Partiamo dal numero di volte che gli esponenti della Giunta hanno utilizzato il servizio delle auto di servizio a chiamata: non le «auto blu» di un tempo ma Fiat Panda o Punto con autista per gli spostamenti di lavoro. Un sistema che non riguarda direttamente Sala, che si sposta per gli impegni istituzionali con una Volvo in comodato d’uso gratuito e una Smart elettrica che già utilizzava l’ex sindaco Giuliano Pisapia. L’attuale primo cittadino ha due autisti a disposizione (uno per turno di servizio), ma la sera di solito preferisce muoversi in autonomia.



Ma torniamo ai dati del servizio di car sharing comunale per gli assessorinel periodo che va dal 1° febbraio al 1° settembre 2017. Al primo posto di questa classifica c’è sempre Pierfrancesco Majorino, come nel periodo che andava dal 1° settembre 2016 al 13 febbraio 2017. L’assessore alle Politiche sociali ha utilizzato l’auto di servizio 145 volte: dopo la precedente polemica sulle «auto blu», l’esponente del Partito democratico ha rivendicato l’utilizzo delle macchine di servizio per effettuare più spostamenti e quindi per produrre più risultati. Majorino, comunque, adesso è tallonato dalla vicesindaco Anna Scavuzzo con 138 utilizzi. Il suo dato, sei mesi fa, non non era stato reso noto. La numero due di Palazzo Marino, da new entry, si piazza direttamente al secondo posto di questa particolare classifica. Al terzo posto c’è Cristina Tajani (Commercio) con 106 volte, mentre Carmela Rozza (Sicurezza) e Filippo De Corno (Cultura), rispettivamente al secondo e terzo posto fino a febbraio, ora scivolano al quarto e quinto posto con 97 e 78 utilizzi delle auto a chiamata. A seguire ci sono gli assessori Roberta Cocco (Servizi civici) con 55 (in alcuni casi l’auto comunale passa a prenderla a casa), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) con 47, Gabriele Rabaiotti (Lavori pubblici) con 36, Marco Granelli (Mobilità) con 27, Lorenzo Lipparini (Partecipazione) con 26, Roberto Tasca(Bilancio) con 15 e Roberta Guaineri (Sport) con 10. Nella classifica delle delibere firmate e fatte approvare dalla Giunta, invece, al primo posto c’è il sindaco Sala con 381 atti. Nel podio dei più produttivi dal 1° febbraio al 2 ottobre 2017, sempre sul fronte degli atti dell’esecutivo comunale, ci sono Del Corno (243) e Majorino (160). In tripla cifra anche Cristina Tajani (153), Roberta Guaineri (146) e Roberta Cocco (111). Lipparini, invece, ha ottenuto il via libera della Giunta solo su sei delibere. Tant’è. Capitolo stipendi, anzi indennità di servizio. Il sindaco Sala percepisce 9.124,25 euro lordi al mese, la vicesindaco Scavuzzo 6.843,19 euro, mentre gli altri assessori 5.930,76 euro, tranne Rabaiotti, che percepisce 2.965,38 euro lordi al mese perché lavoratore dipendente non in aspettativa. Lìazzurro Comazzi legge i dati e va all’attacco: «Le auto blu dovrebbero essere usate soltanto per necessità, mentre Majorino ormai assomiglia sempre più a Renzi. Quanto alle delibere prodotte, il sindaco dovrebbe occuparsi dei suoi assessori che scaldano la poltrona senza produrre atti: il caso di Lipparini è ormai ingiustificabile».


Commenti

Post popolari in questo blog

Tecnologia: morto Koo Bon Moo, capo del gruppo sudcoreano LG

Il capo del gruppo sudcoreano LG, Koo Bon Moo, è morto oggi all’età di 73 anni. LG è il quarto gruppo industriale più grande del Paese, conosciuto in tutto il mondo per la sua consociata LG Electronics, specializzata in smartphone e dispositivi domestici. Koo aveva subito diverse operazioni cerebrali negli ultimi mesi. Aveva rilevato l’azienda nel 1995 da suo padre trasformandola in un nome conosciuto a livello internazionale.

Così le aziende sfruttano la tecnologia per indebolire i lavoratori

Più automazione e tecnologia per le aziende, meno potere - anche economico - per i lavoratori. In estrema sintesi, è questo lo scenario che emerge da due nuovi studi rilanciati da The Atlantic. Il primo, condotto dai ricercatori della University of Massachusetts at Amherst, della Columbia University e da Microsoft Research ha analizzato il crowdsourcing per scoprire se formule di orario e di lavoro flessibili offrono particolari benefici rispetto alle modalità di impiego tradizionale. Le leggi di mercato I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2015, il numero di free lance e lavoratori indipendenti è cresciuto del 50% e questo tipo di attività rappresenta il 94% dell’incremento di posti di lavoro registrato negli Stati Uniti nello stesso periodo. Il cambiamento potrebbe essere un buona notizia per i lavoratori che, grazie a piattaforme come Uber e Taskrabbit, hanno la possibilità di passare da un datore di lavoro all’altro, inseguendo compensi più alti, ma la verità che il s...

Arriva Mini la nuova elettrica; un concept ne anticipa la tecnologia

Lo stile è quello tipico di tutte le Mini, ma gli indizi dell'annunciata rivoluzione elettrica sotto al cofano si notano eccome! Ecco la concept che il brand inglese di proprietà Bmw farà debuttare al Salone di Francoforte (14-24 settembre). Il logo “E”, infatti, compare sulle fiancate, ma spicca anche sul tappo della ricarica, sulle cover degli specchietti retrovisori esterni e sulla calandra. Oltre alla caratterizzazione estetica, i progettisti hanno lavorato molto sull'aerodinamica, un aspetto criciale per un'auto elettrica, che deve soprattutto fare i conti con l'autonomia.  La Mini Electric Concept esibisce vistose minigonne laterali e un estrattore posteriore, realizzati in vetroresina, che servono a convogliare i flussi dell'aria, limitando di conseguenza le turbolenze, mentre le maniglie laterali a scomparsa servono a garantire la pulizia stilistica della fiancata. Stessa filosofia si ritrova negli esclusivi cerchi di lega da 19” che hanno un desi...