Passa ai contenuti principali

Toshiba smaltisce la tecnologia che non serve più

Per smaltire correttamente in azienda le apparecchiature It in eccesso o non più funzionanti, Toshiba Europe ha varato un nuovo programma paneuropeo sicuro ed eco-friendly di Asset Recovery. Aderendovi, gli utenti potranno smaltire pc, notebook, tablet, server, storage, apparecchiature di rete, smartphone, telefoni VoIp di tutte le marche, ad eccezione di prodotti “senza nome” o assemblati autonomamente, beneficiando di incentivi di rimborso, qualora i prodotti risultino in buone condizioni, e di un processo certificato di rimozione dati. Stando ai risultati di Make It Work, ricerca Toshiba condotta in partnership con il gruppo di ricerca ICM coinvolgendo 400 decision maker It di aziende di medie e grandi dimensioni in Inghilterra, Francia e Germania, proprio la sicurezza dei dati risulta una priorità per il 54 per cento dei rispondenti, che l’ha evidenziata come area chiave di investimento per l’anno in corso. Da qui la proposta di un programma di Asset Recovery Toshiba che, attualmente disponibile in ventidue Paesi europei, e in linea con il Business Support Portal e il Platinum Support Service lanciati recentemente da Toshiba, sono volti a supportare ulteriormente il mercato mid-size e corporate, così come quello delle Pmi. Per tutti sarà, infatti, garantito un processo certificato in tre fasi di rimozione e cancellazione dei dati dei dispositivi mandati allo smaltimento, mentre i componenti hardware potranno essere riutilizzati o riciclati nel rispetto della normativa. sua volta, l’offerta di rimborso prevista dal programma è strutturata in tre diverse opzioni di servizio denominate Buyback, Revenue Share o Cash Back Offer, di volta in volta suggerite da Toshiba sulle specifiche individuali dell’azienda richiedente. Pensate in base alla dimensione dell’azienda e al numero di unità che si desidera acquistare, le opzioni previste non pongono alcun limite al numero dei dispositivi che i clienti possono scambiare all’interno di ciascuna opzione del programma. In questo modo, dopo aver comunicato a Toshiba i dispositivi da sostituire e aver accettato una possibile offerta di rimborso, i dispositivi verranno imballati per il trasporto e ritirati direttamente presso la sede aziendale. Al momento, anche in Italia, sono due i servizi di Asset Recovery per notebook, offerti da Toshiba. Il primo va da un minimo di 20 a un massimo di 99 dispositivi, il secondo da 100 e più dispositivi. In ambedue i casi, l’assicurazione che tutti i dati sui dispositivi saranno cancellati nel rispetto dei nuovi standard NIST 800-88.R1 e Department of Defense 5220-22-M che assicurano che i dati non possano essere ripristinati. Dopo aver cancellato correttamente i dati, i clienti riceveranno un certificato di sanitizzazione dei dati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tecnologia: morto Koo Bon Moo, capo del gruppo sudcoreano LG

Il capo del gruppo sudcoreano LG, Koo Bon Moo, è morto oggi all’età di 73 anni. LG è il quarto gruppo industriale più grande del Paese, conosciuto in tutto il mondo per la sua consociata LG Electronics, specializzata in smartphone e dispositivi domestici. Koo aveva subito diverse operazioni cerebrali negli ultimi mesi. Aveva rilevato l’azienda nel 1995 da suo padre trasformandola in un nome conosciuto a livello internazionale.

Così le aziende sfruttano la tecnologia per indebolire i lavoratori

Più automazione e tecnologia per le aziende, meno potere - anche economico - per i lavoratori. In estrema sintesi, è questo lo scenario che emerge da due nuovi studi rilanciati da The Atlantic. Il primo, condotto dai ricercatori della University of Massachusetts at Amherst, della Columbia University e da Microsoft Research ha analizzato il crowdsourcing per scoprire se formule di orario e di lavoro flessibili offrono particolari benefici rispetto alle modalità di impiego tradizionale. Le leggi di mercato I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2015, il numero di free lance e lavoratori indipendenti è cresciuto del 50% e questo tipo di attività rappresenta il 94% dell’incremento di posti di lavoro registrato negli Stati Uniti nello stesso periodo. Il cambiamento potrebbe essere un buona notizia per i lavoratori che, grazie a piattaforme come Uber e Taskrabbit, hanno la possibilità di passare da un datore di lavoro all’altro, inseguendo compensi più alti, ma la verità che il s...

Arriva Mini la nuova elettrica; un concept ne anticipa la tecnologia

Lo stile è quello tipico di tutte le Mini, ma gli indizi dell'annunciata rivoluzione elettrica sotto al cofano si notano eccome! Ecco la concept che il brand inglese di proprietà Bmw farà debuttare al Salone di Francoforte (14-24 settembre). Il logo “E”, infatti, compare sulle fiancate, ma spicca anche sul tappo della ricarica, sulle cover degli specchietti retrovisori esterni e sulla calandra. Oltre alla caratterizzazione estetica, i progettisti hanno lavorato molto sull'aerodinamica, un aspetto criciale per un'auto elettrica, che deve soprattutto fare i conti con l'autonomia.  La Mini Electric Concept esibisce vistose minigonne laterali e un estrattore posteriore, realizzati in vetroresina, che servono a convogliare i flussi dell'aria, limitando di conseguenza le turbolenze, mentre le maniglie laterali a scomparsa servono a garantire la pulizia stilistica della fiancata. Stessa filosofia si ritrova negli esclusivi cerchi di lega da 19” che hanno un desi...